martedì 16 dicembre 2014

Fwd: Info Contributo volontario & Auguri di Buone Feste


Buongiorno,
Informiamo che l'iniziativa di auto-finanziamento del 12 dicembre 2014 con lo spettacolo realizzato dalla Compagnia Teatrale "Quattro Gatti e un Canarino", presso 'Istituto "Balducci" ha fruttato all' IC €360, che sono stati versati sul conto corrente come donazione.

Approfittiamo dell'occasione per ringraziare ancora una volta la Compagnia Teatrale "Quattro Gatti e un Canarino, l''Istituto "Balducci" e tutti i partecipanti alla commedia.

Porgiamo i nostri più siceri auguri di un Sereno Natale ed un felice 2015 a tutte le famiglie del nostro istituto Comprensivo.


La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.



Per Info sui prossimi spettacoli "Quattro Gatti e un Canarino"



domenica 30 novembre 2014

Convocazione Consiglio d’Istituto 4 dicembre 2014 alle ore 18:00


E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno:
giovedì 4 dicembre 2014 alle ore 18:00
c/o i locali della Scuola Secondaria di 1° Grado "M. Maltoni"
con il seguente o.d.g.:

1) lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;
2) esaurimento dell'o.d.g. del Consiglio d'Istituto del 4/12/14;
3) preventivi librerie per mostre mercato del libro;
4) iniziative di autofinanziamento (calendario e rappresentazione teatrale);
5) acquisti N° 2 LIM e ventole per la Scuola Secondaria di 1° Grado "M. Maltoni";
6) preventivo per acquisto telecamera di sorveglianza e campanello elettronico Scuola Secondaria di
1° Grado "M. Maltoni";
7) regolamento d'Istituto per attività negoziali;
8) variazioni al Programma Annuale;
9) radiazione residui e passivi.
Si precisa che tutti i punti 5), 6), 7) , 8) e 9) andranno a delibera.

F.to Il Presidente del Consiglio d'Istituto
 Dott. Umberto Mazza

--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

martedì 30 settembre 2014

Consiglio di Istituto giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 18:00


 E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno: 

giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 18:00 
c/o i locali della Scuola Secondaria di 1° Grado "M. Maltoni"

con il seguente o.d.g.:
1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente.
2) Orario di funzionamento Ufficio di Segreteria.
3) Data per le elezioni dei rappresentanti dei genitori (13-14-15 ottobre).
4) Trasporto scolastico, autorizzazioni, varie, etc.
5) Regolamentazioni uscite da Scuola degli alunni.
6) Attività di pre-scuola e doposcuola: situazione attuale e prospettive future.
7) Nuovo servizio di refezione scolastica.
8) Acquisti da programmare: LIM (1) per la Scuola Secondaria 1° grado – orologio elettronico con
marcatempo e campanella.
9) Comunicazioni varie: AGE, richiesta collocazione macchinetta bevande in palestra, collocazione
defibrillatore.
10) Variazioni al programma annuale.
11) Radiazioni residui attivi e passivi.
12) Reintegro minute spese
13) Chiusura giorni pre-festivi (31/12/14 – 02/01/2015 – 05/01/2015)
 
Si precisa che il punto 2), 4), 9),11),12), 13) e 14) andranno a delibera.
 
 
F.to Il Presidente del Consiglio d'Istituto  
    Dott. Umberto Mazza




--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

venerdì 19 settembre 2014

Resoconto Informale riunione del consiglio del 04/09/2014

Cari Tutti,
per info e diffusione

 qui di seguito un breve, informale e non ufficiale resoconto degli argomenti trattati durante la seduta del consiglio dello scorso 4 settembre 2014.
Il presente resoconto è stato redatto, a solo scopo informativo, dalla sola componente genitori e non sostituisce il verbale ufficiale che verrà letto ed approvato alla prossima riunione del consiglio.

Consiglio d'Istituto Comprensivo di Pontassieve 04 settembre 2014 presso Scuola Secondaria di 1° grado Maria Maltoni Pontassieve

Ore 18:30 Apertura Lavori presenti Il Presidente Umberto Mazza, la Vicaria Laura Cencetti, i consiglieri Pieri, Giachi, Turcarolo, Tavoli, Grimaldi, Giovannini, Doronzo, Sorvillo.

La seduta è valida.

Punto 1 odg - Lettura del verbale della seduta precedente 24/06/2014 e approvazione.

Punto 2 odg – Lettura da parte del presidente di una diffida verso chiunque abbia un Comportamento scorretto sui social Network tendente a danneggiare o screditare l'istituto Comprensivo di Pontassieve e il suo Dirigente.

Il consiglio condivide all'unanimità il comunicato di diffida letto dal Presidente. Allegare Documento scritto.

Punto 3 odg – L'Organico a ruolo è stato confermato con un docente di sostegno in più. Siamo in attesa della assegnazione delle ore in deroga sul sostegno.

Sul tema del personale ad incarico annuale, l'impatto della rimodulazione delle graduatorie nazionali non ci permetterà, purtroppo a non avere confermati molti dei docenti annuali che negli ultimi anni hanno lavorato nelle nostre scuole.

Il consiglio esprime rammarico sul tema.

Il Comune di Pontassieve ha confermato le ore di assistenza dell'anno precedente, ma in presenza quest'anno di un aumento del numero di Bambini con la necessità di sostegno legge 104 queste ore risultano insufficienti.

Il Consiglio seguirà costantemente la tematica e una volta chiariti anche gli ultimi aspetti legati alla assegnazione delle ore in deroga di sostegno, valuterà il da farsi chiedendo incontro con la Giunta Comunale.

Punto 4 odg – Orario di Funzionamento.

Gli orari di funzionamento sono stati pubblicati sul Sito della Scuola

SCUOLA INFANZIA

 

Orario Base 8.30/16.30

Tutte le Scuole hanno anche un orario anticipato antimeridiano:

 

Plesso L. Lionni:        ore 8.00 – 16.30

Plesso Fossato:          ore 8.00 – 16.30

Plesso Munari:           ore 7.30 – 16.30

Plesso Sieci:            ore 8.00 – 16.30

Plesso "Rodari" 

di Molino del Piano:     ore 8.00 – 16.30

Plesso "Don Milani"  

di Montebonello:         ore 8.00 – 16.30

Plesso S. Brigida:       ore 8.00 – 16.30

   

SCUOLA PRIMARIA

 

Plesso Italo Calvino:     5 giorni settimanali ore 8.25 – 16.30


Plesso "Don Milani"

di Montebonello:          5 giorni settimanali ore 8.25 – 16.30


Plesso "Rodari"

di Molino del Piano:      5 giorni settimanali ore 8.25 – 16.30


Plesso De Amicis:         2 giorni settimanali ore 8.25 – 12.30

                          3 giorni settimanali ore 8.25 – 16.30

Rientri alternati 

come segue:               Corso A : lunedì, martedì, giovedì

                          Corso B : lunedì, mercoledì, venerdì


Plesso "Galilei"

di Sieci:                 2 giorni settimanali ore 8.25 – 12.30

                          3 giorni settimanali ore 8.25 – 16.30

Rientri alternati

come segue:               Corso A : lunedì, martedì, giovedì

                          Corso B : lunedì, mercoledì, venerdì


SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO


Da lunedì a venerdi ore 8:00 - 13:45 con 2 pause di 10 minuti dopo la 2^ora e la 4^ora; 

Martedì pomeriggio rientro sezione musicale ore 14.30 - 16.20.

Il primo giorno mezza giornata fino alle 12,30 per tutti gli alunni delle scuole dell'Infanzia e della primaria, dal secondo giorno tempo ordinario.

Nel caso dei nuovi inserimenti in ogni ciclo l'orario è stato comuicato alle famiglie ed è in deroga a quanto sopra detto.

Per quanto riguarda l'orario di funzionamento della scuola secondaria di 1° grado, le ore erogate sono in linea con il tetto minimo di ore curriculari (900 ore). Le ore che giornalmente avanzano dovute alle ore conteggiate di 50 min. saranno restituite ai ragazzi per attività di supporto che verranno definite dai docenti in sede di consiglio di (classe/sezione/corso).

Il servizio Mensa verrà attivato dal comune dal 22 settembre, quindi i bambini che rimangono a mangiare a scuola la prima settimana dovranno portarsi il pasto.

In merito alla mensa, c'è stato comunicato che l'appaltatore del servizio per i prossimi 9 anni è stato confermato CIR Food – Eudania – Cristoforo e nel nuovo accordo è prevista una diversa modalità di prenotazione mensa (che ancora ci devono comunicare), che non prevede l'impegno del nostro personale ATA.

Il servizio di trasporto verrà attivato dal 15 settembre.

Il punto 4 odg viene approvato all'unanimità. Delibera 1

Punto 5 odg – Attività di Prescuola e DopoScuola.

Viste le richieste di ogni plesso, il servizio di prescuola anticipato dalle ore 7,30 può essere attivato:

  • Per la scuola dell'Infanzia solo sul Plesso Munari (attivato con un docente);

  • Per la scuola Primaria il servizio sarà a pagamento, garantito da Coop. Giocolare e sarà attivato solo sul plesso Calvino 7:30.

  • Rimane possibile la possibilità di richiedere l'ingresso anticipato a scuola dalle 8,10 facendo richiesta in direzione e certificando le difficoltà lavorative (modulistica scaricabile dal sito www.icpontassieve.it)


Per quanto riguarda ilservizio di Doposcuola, attivabile sul plesso di De Amicis e Sieci sono previsti incontri sui 2 plessi da parte della coopertiva giocolare che erogherà il servizio.

Punto 6 odg – Convenzioni Croce Azzurra e Filarmonica

Per quanto riguarda Filarmonica è stata firmata la convenzione che conferma i progetti su Molino del Piano e Sieci con l'estensione a Montebonello del progetto a partire dalle 4°

Quindi la convenzione prevede:

  • Molino del Piano: Progetto con strumenti che coinvolge le classi 4 e 5.

  • Sieci: Progetto di propedeutic musicale che prevede di coinvolgere le classi 1 2 3.

  • Sieci: Progetto con strumenti che coinvolge le classi 4 e 5.

  • Montebonello: Progetto con strumenti che coinvolge le classi 4 e 5.

Per quanto riguarda la convenzione annuale con Croce azzurra per l'integrazione oraria sul plesso di Sieci si evidenziano dei problemi relativi al ricambio delle volontarie (conosciute ed apprezzate) dovuto a problemi personali.

Nessuno mette in dubbio la qualità delle persone che l'associazione ci mette a disposizione, ma oggettivamente la scuola deve ragionare nel medio periodo del superamento di questo progetto.



Punto 7 odg – Comunicazioni della commissione edilzia.

Il punto viene rinviato al prossimo consiglio per mancanza di membri della commissione stessa.

Punto 8 odg - Comunicazioni varie

La scuola di Musica di Pontassieve ha presentato un progetto similare al progetto di Filarmonica Puccini che il consiglio ha apprezzato. Il progetto verra proposto alle classi delle scuole primarie del capoluogo. I docenti della classe avranno la facoltà o meno di proporlo ai genitori come progetto di rafforzamento curriculare.

Comuicazioni urgenti da parte del presidente a seguito degli ulteriori atti di vandalismo subiti dall'istituto in vari plessi scolastici.

Il consiglio approva di fare richiesta ufficiale al comune affinchè faccia installare delle telecamere collegate con i vigli. Inoltre si richiede un ulteriore intervento sugli infissi più esposti ad essere scardinati.

Approvata una Deroga di 5000€ senza bisogno di delibera come proposta dalla giunta esecutiva.

 La richiesta di Andrea Pazzi per Associazione ASD La compagnia della Torre per l'utilizzo della palestra di Montebonello in orario mattutino per attività motorie per la terza età è rinviata per verifica dell'impegno della palestra da parte della scuola.

Il Diario scolastico è stato fornito dalla ditta Spaggiari e ha recepito varie modifiche richieste negli anni dal consiglio (no Pubblicità, copertina, colori, diverso tra Primaria e Medie). Il consiglio esprime soddisfazione per il lavoro svolto dal gruppo di lavoro.




l presente resoconto è stato redatto dalla sola componete genitori e non sostituisce il verbale ufficiale che verrà letto ed approvato alla prossima riunione del consiglio:



--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

mercoledì 27 agosto 2014

Convocazine Consiglio d'Istituto 04 Settembre 2014

    E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno: 
giovedì 4 settembre 2014 alle ore 18:00 
c/o i locali della Scuola Secondaria di 1° Grado "M. Maltoni"
con il seguente o.d.g.:
 
1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente.
2) Comunicazioni del Presidente.
3) Informazioni sull'organico di Istituto.
4) Orario di funzionamento delle classi.
5) Attività di pre-scuola e dopo-scuola.
6) Convenzioni con Croce Azzurra e Filarmonica.
7) Comunicazioni della Commissione Edilizia.
8) Autorizzazioni varie.
 
Si precisa che il punto 4), 5) e 6) andranno a delibera.
 
 
F.to Il Presidente del Consiglio d'Istituto  
    Dott. Umberto Mazza


--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

lunedì 23 giugno 2014

Resoconto informale della seduta del CdI del 4 giugno 2014


Cari Tutti,
per info e diffusione
 qui di seguito un breve, informale e non ufficiale resoconto degli argomenti trattati durante la seduta del consiglio dello scorso 3 giugno 2014.
Il presente resoconto è stato redatto, a solo scopo informativo, dalla sola componente genitori e non sostituisce il verbale ufficiale che verrà letto ed approvato alla prossima riunione del consiglio.
1. DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE Valentina Parolai
La consigliera della componente genitori Valentina Parolai (mamma di Giacomo e bianca Sacchi, L. Lionni) ha presentato in data 19.05.2014 le sue dimissione per iscritto (via email) al presidente del CdI Umberto Mazza il quale ne ha preso atto e dato conferma di ricezione.
Umberto mazza ha ringraziato pubblicamente Valentina per il lavoro svolto con grande impegno e dedizione. Altri consiglieri della componente genitori hanno esternato la loro stima per Valentina e commentato le dimissioni con dispiacere dal punto di vista del rapporto personale che si era creato.
Detto questo il Consiglio ha proceduto ad accettare le dimissioni e, , ai sensi dell DL 297/94 Art. 3, ha proceduto a surroga con Silvia Valenza (prima dei non eletti) con effetto immediato. Silvia Valenza (mamma di Irene e Lapo Pratesi, De Amicis e Lionni) è stata consigliera nel precedente Consiglio di Circolo.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE
Durante la lettura del verbale della seduta precedente sono state fatte osservazioni su un punto mancante relativo alla probabile necessità di predisporre gare per gite durante la scuola estiva. ed a seguire si è discusso su come possa essere la modalità migliore per gestire il bando di gara l'anno prossimo al fine di poter gestire eventuali gite fuori sacco in modo da non dover ogni volta allestire una nuova gara. L'argomento sarà affrontato in dettaglio durante la prossima riunione della giunta. Da lì è partita poi un'osservazione (da parte di docenti della scuola secondaria di I grado) relativa alla ditta trasporti Joppins impiegata per gite con un numero di alunni superiori a 60. Da alcune testimonianze si rileva che gli autisti si siano dimostrati non adatti a relazionarsi positivamente con gli alunni e che in talune situazioni erano inesperti sulla strada da percorrere. E stato caldeggiato che vengano redatte apposite relazioni da parte dei docenti che hanno usufruito del servizio.

3. SCUOLA ESTIVA
Il numero d'iscrizioni per le prime due settimane è stato tale da istituiri il servizio solo a Sieci e quindi in accordo con l'amministrazione comunale le gite saranno effettuate con pulmino.

4. CONCERTO DI BENEFICIENZA
Il giorno 26 giugno presso i locali della scuola M.Maltoni si terrà un concerto di beneficienza il cui ricavato sarà impiegato per finanziare le gite d'istruzione (che sono parte integrante della didattica) per alunni che altrimenti non se le potrebbero economicamente permettere.

5. CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2014-2015
Verrà adottato il calendario scolastico regionale esattamente come  proposto dalla regione Toscana.
La scuola comincerà quindi il 15 settembre per concludersi il 10 giugno.
Per dettagli:
http://www.toscana-notizie.it/-/scuole-ecco-il-calendario-per-l-anno-2014-2015

6. NUOVO ORARIO di FUNZIONAMENTO della SCUOLA SEC. I GR. M. MALTONI
Attualmente la scuola sec i gr. Maltoni prevede un funzionamento su 6 giorni a settimana: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 (5 ore), per 204 giorni di scuola all'anno, 1020 ore complessive all'anno e per un tempo scuola settimanale di 30 ore.
Con il nuovo A.S. 2014-2015 la scuola sec i gr. Maltoni vedrà una nuovo orario di funzionamento organizzato su 5 giorni a settimana (da lunedì al venerdì).
Ingresso ore 8.00, uscita ore 13.45 (5 ore e 45 minuti).
Prime 4 ore di 60 minuti
10 minuti di pausa alle ore 10.00 e alle ore 12.00
5a ora di 55 minuti, 6a ora di 50 minuti.
Tempo scuola settimanale: 28 ore e 45 minuti
Giorni di scuola annuali: 174
Ore complessive annue: 1000 ore e 30 minuti
Ogni giorno vengono persi 15 minuti d'insegnamento frontale (15 minuti per 174 giorni di scuola = 43 ore e 30 minuti) che verranno restituiti agli alunni di ciascuna classe sottoforma di progetti, recupero o potenziamento.

7. ORGANICO DI DIRITTO
La Dirigente ha illustrato quanto concesso dall'Ufficio Scolastico Porvinciale come organico di diritto sulla base delle iscrizioni terminate in febbraio.

Sec I Gr.
confermato organico come A.S. attuale
in più sono state assegnate 5 ore di flauto traverso.
Si cercherà di creare una seconda sezione musicale così da accontentare tutte le 34 richieste.
Il prossimo anno verranno formate 6 nuove classi prime (140 alunni).

Primaria: 88 docenti + 8 Ins. sostegno, manca ancora l'assegnazione delle ore d'inglese per le classi in cui non vi sono docenti abilitati.
Il prossimo anno verranno formate 2 classi prime a Molino (34 alunni), Montebonello (32 alunni), Sieci (31 alunni) e De Amicis (40 alunni), 3 classi prime a Calvino (59 alunni).

Infanzia: 42 docenti + 3 sostegno
si dovranno chiedere entro il 20 giugno altre ore di sostegno per tre nuovi alunni segnalati in via di certificazione.

8. REGOLAMENTO del Consiglio d'Istituto
E' stata iniziata lettura, con proposte di modifica, al regolamento d'istituto redatto in bozza dalla commissione regolamento.
Data però l'ora tarda e la complessità del documento, che richiede  una condivisione unanime, è stata rinviata l'approvazione definitiva al primo consiglio che si svolgerà nel mese di settembre.
Il presente resoconto è stato redatto dalla sola componete genitori e non sostituisce il verbale ufficiale che verrà letto ed approvato alla prossima riunione del consiglio:
--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.
http://genitoricdipontassieve.blogspot.it




--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

sabato 21 giugno 2014

Convocazione Consiglio D'Istituto (ordinario e aperto) per martedì 24 giugno

Cari tutti informiamo che

 E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno:
Martedì 24 giugno 2014 alle ore 20:00
c/o i locali della Scuola Sec. I gr. "M. Maltoni "
con il seguente o.d.g.:

1) Nuovo bando di gara per servizio di trasporto scolastico A.S 2014/15.
2) Diario scolastico.
3) Variazioni al Programma Annuale.
4) Radiazione residui attivi e passivi.
5) Approvazione Conto Consuntivo 2013.
6) Comunicazioni varie.

Si precisa che il punto 1), 2), 3), 4) e 5) andranno a delibera
ed inoltre informiamo che a seguire

 E' convocato il Consiglio di Istituto aperto per il giorno:
Martedì 24 giugno 2014 alle ore 21:15
c/o i locali della Scuola Sec. I gr." M. Maltoni"
aperto alla popolazione, ai genitori degli alunni e alle forze politiche del territorio con il
seguente o.d.g.:

1) Condizioni del patrimonio edilizio scolastico - Scuola Primaria Calvino e De Amicis.

--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.
http://genitoricdipontassieve.blogspot.it

martedì 17 giugno 2014

Sosta in piazza V. Emanuele con disco orario per 15 minuti




Cari tutti,
vi volevamo informare che in seguito a delibera comunale del 26.05.2014 sarà possibile parcheggiare in piazza V. Emanuele (Piazza del comune) con disco orario per 15 minuti dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 13 nei mesi di svolgimento di attività didattica.
Questa informazione credo sia utile non solo agli utenti delle scuole Lionni/De Amicis ma a tutti genitori e docenti dell'Istituto per accedere in segreteria.

Viste
Le richieste presentate dal Presidente del Consiglio d'Istituto della Scuola Giuntini e dai genitori degli alunni della Scuola De Amicis per poter disporre, all'ingresso e all'uscita della scuola, di un'area per la sosta dei veicoli in deroga all'attuale regolamentazione dei parcheggi (prot. n. 6108/2014 e 28655/2013);

(...)

Ritenuto
Pertanto di istituire in piazza Vittorio Emanuele di questo Capoluogo la regolamentazione come segue in forma sperimentale e sino a nuovo provvedimento:
- Istituzione di una zona a traffico limitato, dalle ore 8 alle ore 13 dei giorni feriali e limitatamente al periodo dell'anno scolastico in cui si svolge l'attività didattica, con accesso e sosta consentiti dalle ore 8 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 13, con esposizione di apposito disco orario e per un massimo di sosta di 15 minuti;
- di confermare, fatto salvo le modifiche sopra indicate, l'area pedonale precedentemente istituita confermando la regolamentazione prevista;

(...)

 4. di istituire in piazza Vittorio Emanuele di questo Capoluogo la  regolamentazione come segue in forma sperimentale e sino a nuovo provvedimento:
- Istituzione di una zona a traffico limitato, dalle ore 8 alle ore 13 dei giorni feriali e limitatamente al periodo dell'anno scolastico in cui si svolge l'attività didattica, con accesso e sosta consentiti dalle ore 8 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 13, con esposizione di apposito disco orario e per un massimo di sosta di 15 minuti;
- di confermare, fatto salvo le modifiche sopra indicate, l'area pedonale precedentemente istituita confermando la regolamentazione già prevista;






--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

martedì 3 giugno 2014

Convegno VOCE AL VERBO ACCOGLIERE 7GIUGNO 2014 ORE 9.00-13.00 PALAZZO COMUNALE PONTASSIEVE SANSONI TROMBETTA

VOCE  AL  VERBO  ACCOGLIERE  nasce nell'ambito   della   progettualità   della sc u ol a   

r is p et t o  ai     temi      e ll'accoglienza,   dell'inclusione,   delle  differenze, 

che  si  colloca  in  un  triplice contesto: 

  • un   contesto   normativo   di      carattere   generale   rappresentato   dal Testo   della   nostra   Costituzione;
  • un      contesto    normativo    di    carattere     specifico,   disciplinare,   rappresentato dall'insegnamento   "Cittadinanza   e Costituzione"   varato   dal   MIUR   con provvedimento  legislativo  nel  2008;
  • un contesto   di   Istituto,   più   operativo,    rappresentato   dal   Piano   dell'Offerta  ormativa  che  discende  a  sua  volta  da un  disposto  normativo  ormai  noto  a  tutti:    DPR    275/99    "Regolamento sull'Autonomia Scolastica".

Il soddisfacimento di questi tre requisiti di  contesto  legittima  le  nostre  scelte  e
dà un senso compiuto al nostro lavoro. Il  Convegno  sarà  inoltre  occasione  per
t r a t t a r e     p r o f i l i     s o c i o l o g i c i   e     psico-pedagogici   

sul    tema    della          diversità   come   fonte   di   possibile         
disagio,  ove  la  Scuola,  la  Famiglia  e  le Istituzioni    trovino    difficoltà  

 ad individuare    questo    disagio    ed intervenire
 
Voce al verbo  
Accogliere
Trame di Parole in/tessute
per una Convivenza nella 
 
Il contesto scolastico e sociale è oggi caratterizzato dalla più ampia           
complessità, limite e forza al tempo stesso di tutta l'azione educativa; ma è
soprattutto forza per i suoi "scenari policentrici per cui il punto di vista
dell'osservatore non può che essere parziale e, per potere avere una visione
più ricca, ha bisogno dell'aiuto di chi osserva da una prospettiva altra" (da
"Le Nuove indicazioni per il Curricolo Verticale" a cura di Giancarlo Cerini –
Maggioli Ed. Aprile 2013)



PROGRAMMA
9,00 Saluti
Monica Marini, sindaco  Comune di Pontassieve
Tiziana Torri, preside Istituto Comprensivo 
 Pontassieve
Tiziana Mori, responsabile Centro Interculturale 
Pontassieve
Umberto Mazza, presidente del Consiglio di Istituto
 
10,00 
Anna Corallo, avvocato, presidente Alesia 2007 Onlus:
Principio di Uguaglianza e rispetto delle Diversità. 
Scuola e Famiglia tra compiti educativi e profili di tute-
la
 
10,30
Sara Zinetti, consigliera parità Provincia 
Bergamo
Origine antropologica degli stereotipi: discriminazioni
e risvolti sociali
11,00 pausa
 
11.30 
Renata Sardi, psicoterapeuta e psicomotricista,            
responsabile Progetto Scientifico Alesia 2007 Onlus
La diversità e l'inadeguatezza immaginaria sono causa
di disagio e sofferenza: accogliamo le differenze
12.00 
Rosalba Bartolotti, pedagogista 
La DI-VERSITA' CIOE'… percorso interattivo di ri-
flessione, ascolto emotivo, elicitazione, stimolato dalla
lettura della fiaba IL BRUTTO ANATROCCOLO
 
 
 
Ha   prestato   la   sua   adesione   al   Convegno   il
Prof.Gustavo     Pietropolli     Charmet,     psichiatra,       
psicoterapeuta, già docente Università degli Studi di Milano Bicocca

Info: Istituto Comprensivo Pontassieve
Tel. 055 8369902  -  0558368049
offertaformativa@direzionepontassieve.org
www.icpontassieve.it                            

 

 
 
 
 
 
 
 


venerdì 30 maggio 2014

Fwd: Consiglio di Istituto mercoledì 4 giugno 2014 alle ore 18:00


 
  E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno:  
mercoledì  4 giugno 2014 alle ore 18:00  
c/o i locali della Scuola Primaria  "De Amicis"  
con il seguente o.d.g.: 
 
1) Dimissioni di un Consigliere e successiva surroga. 
2) Approvazione verbale seduta precedente. 
3) Delibera acquisto LIM per la Primaria di Sieci (fondi scuola estiva). 
4) Approvazione nuovo regolamento del Consiglio d'Istituto. 
5) Calendario Regione Toscana A.S.2014/15. 
6) Informazioni sull'organico 2014/15. 
7) Comunicazioni e approvazioni varie ed eventuali. 
 
Si precisa che il punto1), 3),4) e 5) andranno a delibera. 
 
 
F.to Il Presidente del Consiglio d'Istituto   
    Dott. Umberto Mazza 

--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.



giovedì 29 maggio 2014

Scuola Estiva 2014 Precisazioni

per info & Diffusione

Ciao a tutti,

Nel consiglio d'Istituto di Lunedì 19, recependo le istanze emerse nell'incontro di venerdì 16 sul tema, è stato deliberato uno sconto del 15% sull'iscrizione dal secondo figlio in poi, quindi la retta per il primo figlio 100€ e dal secondo in poi 85€.

L'anno scorso la retta era 85€ più 15€ per 3 giorni di mensa.

Quest'anno è stata fatta una scelta dalla Direzione in fase preparatoria puntando molto sulle uscite, e per questo, visto la scarsa disponibilità dei mezzi del Comune, siamo stati costretti ad avvalerci del trasporto privato.

Per mantenere il costo come l'anno scorso è stato deciso tagliare la mensa.

Per chi fosse interessato, viste le richieste, stiamo cercando di attivare il servizio mensa almeno per i giorni dove non è previsto uscite, ma purtroppo, con un costo aggiuntivo.

La proposta della scuola, è stata pensata, costruita e migliorata nel tempo cercando di seguire i riscontri degli anni precedenti e riteniamo che pochi centri estivi possono vantare spazi sicuri e confortevoli come i nostri oltre che educatori della qualità dei nostri docenti.

Sul tema educatori poi, è bene ricordare che i docenti che partecipano alla scuola estiva sono per lo più supplenti che fino all'anno scorso venivano retribuiti attraverso il fondo d'Istituto (non sono docenti già pagati, il loro contratto termina con il termine della scuola), cosa che da quest'anno non sarà più possibile (vista l'esiguità di questi fondi e la diversa destinazione di questi decisa in collegio dei docenti).

Dati anche i costi aggiuntivi sui mezzi di trasporto è stato verificato che per gruppi di 15 bambini la scuola non ha margine.

Questa iniziativa è nata come un servizio alle famiglie ad un costo che, per le regole a cui dobbiamo sottintendere, è il minimo (noi non possiamo sottopagare gli educatori).

Tutto il ricavato di queste iniziative di autofinanziamento è stato investito per i ragazzi, in maniera particolare per chi aveva maggior bisogno.

In questi anni grazie a queste iniziative attivate sul circolo prima e sull'istituto comprensivo poi, e grazie ai genitori che vi hanno partecipato attivamente, siamo riusciti ad acquistare una decina di Lavagne Interattive Multimediali e altro materiale specifico per il disagio distribuiti in tutti i plessi dell'Istituto (questa è cosa tangibile).

Di questo dobbiamo essere tutti orgogliosi.

Detto questo, ogni famiglia è chiaramente libera di fare le proprie scelte, questa è una delle tante possibilità che il territorio offre, indiscutibilmente una possibilità di qualità.

Saluti


--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

giovedì 22 maggio 2014

SCUOLA ESTIVA INSIEME 2014

Cari tutti,
illustriamo qui di seguito il Progetto "Scuola Estiva Insieme 2014" per quanto riguarda la fascia di età della primaria.
Speriamo che a tutti voi sia arrivata a casa tramite i bambini la Brochure del progetto dove si possono reperire informazioni utili e i moduli di iscrizione.

La Scuola Estiva è prevista per 5 settimane dal 9 giugno al 11 luglio e i poli individuati per lo svolgimento delle attività sono, come l'anno scorso, Primaria Don Milani di Montebonello, Primaria Calvino di Pontassieve e Primaria Galilei di Sieci.
L'orario di funzionamento previsto è dalle ore 8,30 alle ore 16,00 ( è possibile fare richiesta di anticipo che sarà valutata in funzione delle iscrizioni e delle richieste).
Come tutti sapranno gli educatori che parteciperanno al progetto sono docenti dell'istituto, quindi conosciuti e professionalmente preparati.
La tariffa settimanale è di 100€ a Bambino
Le Iscrizioni devono essere effettuate entro il 30 maggio e i pagamenti sono da effettuare entro il 9 maggio.
Durante la prima settimana di Giugno verrà fatto un incontro con i genitori che hanno aderito all'iniziativa dove saranno presentati gli educatori di ogni polo e date tutte le informazioni necessarie del caso.
Per quest'anno non è prevista la mensa, ma visto le richieste pervenute, la scuola si sta attivando per capire se possibile ottenere un servizio mensa al bisogno per chi lo richiede.
Chiaramente il costo del pasto non è compreso nella tariffa e quindi va aggiunto.
Nel consiglio di Istituto del 19 maggio, è stato deciso una riduzione del 15% sull'iscrizione dal secondo e più figli.
La Scuola Estiva di quest'anno ha come idea centrale la tematica ambientale e infatti l'organizzazione settimanale prevede 2/3 uscite didattico ambientali con associazioni Ambientali/Escursionistiche del territorio.
Le associazioni che hanno dato la loro disponibilità sono: Cai, Gruppo GEO e Ass. Il paese sulla collina oltre che altri esperti.
Hanno dato la loro disponibilità anche le Piscine di Pontassieve e Acone.
Un ulteriore valore aggiunto di quest'anno è la collaborazione con il Santuario della Madonna del Sasso.

 
Lo schema di una settimana tipo dovrebbe prevedere:
  • 2 uscite a carattere ambientale, una presso il Santuario della Madonna del Sasso e una in prossimità del polo di riferimento.
  • 1 uscita presso una delle 2 Piscine di cui abbiamo la disponibilità
  • 2 giornate interne al polo di riferimento dove sarà possibile utilizzare il giardino, gli spazi comuni, i laboratori e le LIM in funzione delle attività che gli educatori decideranno.
Lo schema sopra riportato è indicativo e passibile di modifiche dovute a variabili quali il numero di iscrizioni e la disponibilità di mezzi di trasporto.
Nel caso delle uscite ambientali il rientro previsto è sempre per l'ora di pranzo, lasciando il pomeriggio al gioco libero o ad altre attività strutturate.
Nel caso delle uscite in Piscina è previsto:
  • Presso la Piscina di Pontassieve, l'utilizzo delle piscine al chiuso e 1 ora di attività con istruttori di nuoto che verificheranno le capacità natatorie dei bambini e li indirizzeranno nelle vasche opportune, per il resto attività libere o strutturate individuate dagli educatori di riferimento.Il rientro è previsto nel pomeriggio.
  • Presso la piscina di Acone, attività in piscina in sicurezza e pranzo a sacco.Anche in questo caso il rientro presso il polo è previsto nel pomeriggio.

In ultimo vorremo condividere con voi alcuni riflessioni.
L'offerta della scuola è sicuramente un'offerta di qualità non solo per gli educatori che, sono docenti della scuola, ma anche per gli ambienti in cui si svolge e per la ricca proposta offerta.
Per quanto riguarda gli ambienti ritengo che mandare i nostri figli in luoghi chiusi e facilmente controllabili come una scuola sia certamente un valore aggiunto.

Come tutti sapete, la Scuola Estiva è una iniziativa di autofinanziamento proattiva che chiede un contributo a fronte di un servizio reso.
In questi anni nel Circolo Didattico prima e da quest'anno nell'Istituto Comprensivo, queste iniziative ci hanno permesso di acquistare vario materiale per la scuola dell'Infanzia e per la Primaria sempre avendo come priorità le difficoltà dei bambini e delle classi.
Il maniera specifica nelle scuole primarie puntiamo ad avere almeno 1 LIM per classi parallele, obiettivo molto vicino ad essere raggiunto.
Vi chiedo quindi, nonostante eventuali problemi comunicativi o altro, di tenere presente questa opportunità.

I centri estivi sono una necessità per le famiglie e momenti di aggregazione per i bambini, la "Scuola Estiva Insieme" organizzata dal nostro istituto, oltre a questo è una opportunità ulteriore che possiamo dare ai nostri ragazzi per tutto l'anno scolastico attraverso gli investimenti fatti e che faremo con il ricavato di questa iniziativa che sono tangibili in tutti i plessi del nostro istituto.

Alleghiamo brochure

Chiediamo cortesemente a tutti e in maniera specifica ai rappresentanti di classe di diffondere queste informazioni, anche a chi sprovvisto di posta elettronica.
Un caro saluto a tutti.

mercoledì 14 maggio 2014

Convocazione Consiglio d’Istituto 19 Maggio 2014 ore 18:00

  E' convocato il Consiglio di Istituto per il giorno: 
lunedì 19 maggio 2014 alle ore 18:00 
c/o i locali della Scuola Secondaria di 1°Grado "Maria Maltoni" 
con il seguente o.d.g.:
 
1) Lettura  e approvazione del verbale della seduta precedente.
2) Acquisti di materiale didattico con i fondi del Programma Annuale con particolare
riferimento ai progetti delle Scuola Estiva - Relazione di Giunta.
3) Intitolazione della Scuola dell'Infanzia di Santa Brigida: avvio della procedura.
4) Diario scolastico: richiesta preventivi - Relazione di Giunta.
5) Lettura del verbale ASL a seguito di sopralluogo all'interno dei locali della Scuola
dell'Infanzia Lionni e Scuola Primaria De Amicis.
6) Nomina della Commissione edilizia del Consiglio d'Istituto.
7) Autorizzazioni varie.
          
Si precisa che il punto 2), 3), 4) e 6) andranno a delibera.
 
 
F.to Il Presidente del Consiglio d'Istituto  
    Dott. Umberto Mazza

VIII edizione della Settimana della Pace 14-23 MAGGIO

SEGNALIAMO CON PIACERE

--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.

martedì 13 maggio 2014

mercoledì 7 maggio 2014

Iniziative sul territorio dal 08 al 18 Maggio


Buongiorno a Tutti,
vi scriviamo per informarvi sulle tante iniziative che si terranno questa settimana a Sieci e nell'Istituto Comprensivo di Pontassieve.

  • Giovedì 8 Maggio alle ore 21.00 presso Scuola Secondaria di 1°grado "M.Maltoni" di Pontassieve si terrà l'iniziativa "Musica in Cattedra" iniziativa benefica finalizzata all'acquisto di materiali utili ai ragazzi con disabilità (allego circolare della Direzione e Volantino).
  • Venerdì 9 Maggio e Sabato 10 Maggio presso la Scuola Primaria Galileo Galilei di Sieci si terrà la XXII edizione della mostra-mercato del Libro per Bambine e Bambini (allego brochure dell'iniziativa). Come tutti gli anni il ricavato della iniziativa sarà impegnato per incrementare il patrimonio delle biblioteca scolastica del nostro plesso. Come tutti gli anni vi è la necessità di qualche genitore volontario per presenziare alla mostra - mercato, quindi vi invito a contattare la Maestra Lucia Guidi (IV B) referente per la Biblioteca oppure fatemi avere le vostre disponibilità che provvederò io a girare a Lucia.
  • Sabato 10 Maggio e Domenica 11 Maggio iniziativa "Sieci si tinge di Rosa" organizzata da LILT con la collaborazione di varie associazioni di Sieci e i commercianti. Sono stati coinvolti anche i Bambini delle scuole Infanzia e Primaria che hanno fatto dei Disegni a tema. Oltre che incontri tematici organizzati da LILT (Croce Azzurra), per il pomeriggio di Domenica (Presso il Parco Berlinguer;Circolo 1 Maggio) sono previste attività ludiche per adulti e bambini, musica e gite in barca sull'Arno. Anche di questa iniziativa allego brochure.
  • Lunedì 12 Maggio alle ore 21,00 presso la scuola Primaria Galileo Galilei di Sieci si terrà il secondo incontro organizzato dal coordinamento delle Associazioni di Sieci ASSIECI sul tema "Dall'Educazione alla Responsabilità: I Figli ci guardano e Imparano" coordinato dal Dott. Francesco Innocenti. Serata organizzata per parlare, riflettere e confrontarsi su temi molto attuali: dall'aggressività alla violenza a casa come a scuola come nello sport (anche di questa iniziativa invio volantino). 
  • Venerdì 18 Maggio dalle ore 17.00 presso il Circolo Primo Maggio di Sieci si terrà una lezione aperta di ZUMBA e a seguire aperitivo. L'intero ricavato dell'iniziativa organizzata dell'Associazione Saharawinsieme onlus andrà a finanziare l'accoglienza estiva dei bambini Saharawi dei Comuni di Pontassieve e Pelago.


Come vedete molte sono le iniziative presenti sul nostro territorio e tutte molto importanti, vi invitiamo quindi a partecipare numerosi e ha diffondere agli altri non presenti nella mailing queste informazioni.


Grazie a tutti.
Un Saluto











--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.