martedì 3 giugno 2014

Convegno VOCE AL VERBO ACCOGLIERE 7GIUGNO 2014 ORE 9.00-13.00 PALAZZO COMUNALE PONTASSIEVE SANSONI TROMBETTA

VOCE  AL  VERBO  ACCOGLIERE  nasce nell'ambito   della   progettualità   della sc u ol a   

r is p et t o  ai     temi      e ll'accoglienza,   dell'inclusione,   delle  differenze, 

che  si  colloca  in  un  triplice contesto: 

  • un   contesto   normativo   di      carattere   generale   rappresentato   dal Testo   della   nostra   Costituzione;
  • un      contesto    normativo    di    carattere     specifico,   disciplinare,   rappresentato dall'insegnamento   "Cittadinanza   e Costituzione"   varato   dal   MIUR   con provvedimento  legislativo  nel  2008;
  • un contesto   di   Istituto,   più   operativo,    rappresentato   dal   Piano   dell'Offerta  ormativa  che  discende  a  sua  volta  da un  disposto  normativo  ormai  noto  a  tutti:    DPR    275/99    "Regolamento sull'Autonomia Scolastica".

Il soddisfacimento di questi tre requisiti di  contesto  legittima  le  nostre  scelte  e
dà un senso compiuto al nostro lavoro. Il  Convegno  sarà  inoltre  occasione  per
t r a t t a r e     p r o f i l i     s o c i o l o g i c i   e     psico-pedagogici   

sul    tema    della          diversità   come   fonte   di   possibile         
disagio,  ove  la  Scuola,  la  Famiglia  e  le Istituzioni    trovino    difficoltà  

 ad individuare    questo    disagio    ed intervenire
 
Voce al verbo  
Accogliere
Trame di Parole in/tessute
per una Convivenza nella 
 
Il contesto scolastico e sociale è oggi caratterizzato dalla più ampia           
complessità, limite e forza al tempo stesso di tutta l'azione educativa; ma è
soprattutto forza per i suoi "scenari policentrici per cui il punto di vista
dell'osservatore non può che essere parziale e, per potere avere una visione
più ricca, ha bisogno dell'aiuto di chi osserva da una prospettiva altra" (da
"Le Nuove indicazioni per il Curricolo Verticale" a cura di Giancarlo Cerini –
Maggioli Ed. Aprile 2013)



PROGRAMMA
9,00 Saluti
Monica Marini, sindaco  Comune di Pontassieve
Tiziana Torri, preside Istituto Comprensivo 
 Pontassieve
Tiziana Mori, responsabile Centro Interculturale 
Pontassieve
Umberto Mazza, presidente del Consiglio di Istituto
 
10,00 
Anna Corallo, avvocato, presidente Alesia 2007 Onlus:
Principio di Uguaglianza e rispetto delle Diversità. 
Scuola e Famiglia tra compiti educativi e profili di tute-
la
 
10,30
Sara Zinetti, consigliera parità Provincia 
Bergamo
Origine antropologica degli stereotipi: discriminazioni
e risvolti sociali
11,00 pausa
 
11.30 
Renata Sardi, psicoterapeuta e psicomotricista,            
responsabile Progetto Scientifico Alesia 2007 Onlus
La diversità e l'inadeguatezza immaginaria sono causa
di disagio e sofferenza: accogliamo le differenze
12.00 
Rosalba Bartolotti, pedagogista 
La DI-VERSITA' CIOE'… percorso interattivo di ri-
flessione, ascolto emotivo, elicitazione, stimolato dalla
lettura della fiaba IL BRUTTO ANATROCCOLO
 
 
 
Ha   prestato   la   sua   adesione   al   Convegno   il
Prof.Gustavo     Pietropolli     Charmet,     psichiatra,       
psicoterapeuta, già docente Università degli Studi di Milano Bicocca

Info: Istituto Comprensivo Pontassieve
Tel. 055 8369902  -  0558368049
offertaformativa@direzionepontassieve.org
www.icpontassieve.it                            

 

 
 
 
 
 
 
 


Nessun commento:

Posta un commento