LA RELAZIONE GENITORI - FIGLI
All'interno della proposta di seminari iniziata il mese scorso sul tema della
comunicazione fra genitori e figli, proponiamo questo secondo incontro
gratuito, con tutti coloro che sono interessati, per riflettere insieme su argomenti
come la comunicazione difficile ed il conflitto, a casa come a scuola (vedi bullismo).
Gli incontri sono finalizzati a confrontarsi e soffermarsi
sulle problematiche dei bambini, degli adolescenti e
delle famiglie, favorendo l'elaborazione di
un possibile cambiamento di prospettiva.
Per mettersi a confronto non tanto sul cosa ci accade
nel quotidiano, ma come questo ci accade, ascoltando e
riconoscendo quali sono i sentimenti che animano le
nostre relazioni. Partendo dal fatto che l'essere madri
e l'essere padri è un mestiere dal quale nessuno si può
licenziare e che spesso è un percorso faticoso, obiettivo
degli incontri sarà anche offrire un aiuto per acquisire
efficacia nel proprio intervento educativo:
non si nasce infatti genitori,ma si impara ad esserlo.
Il nostro lavoro, in questa serata, cercherà pertanto di
osservare queste tematiche ponendo sempre l'attenzione – anche con qualche breve
lavoro esperienziale volto ad una maggiore consapevolezza – sulle nostre emozioni e
sentimenti nonché su un modello di educazione basato sul concetto di responsabilità,
mirando a creare uno spazio comune per i genitori che intendano raccogliere e
condividere insieme bisogni e timori incontrati nel rapporto con i propri
figli e comprendere il loro modo di relazionarsi e comunicare.
Dalla comunicazione alla responsabilità
il percorso dell'essere genitori è un continuo
cambiamento, parallelo alla crescita del figlio
VENERDÌ 18 MARZO - ORE 21.00
PRESSO I LOCALI DELLA
SCUOLA MALTONI DI PONTASSIEVE
RELATORE: DR. FRANCESCO INNOCENTI
La cittadinanza è invitata,
Vi aspettiamo!
--
All'interno della proposta di seminari iniziata il mese scorso sul tema della
comunicazione fra genitori e figli, proponiamo questo secondo incontro
gratuito, con tutti coloro che sono interessati, per riflettere insieme su argomenti
come la comunicazione difficile ed il conflitto, a casa come a scuola (vedi bullismo).
Gli incontri sono finalizzati a confrontarsi e soffermarsi
sulle problematiche dei bambini, degli adolescenti e
delle famiglie, favorendo l'elaborazione di
un possibile cambiamento di prospettiva.
Per mettersi a confronto non tanto sul cosa ci accade
nel quotidiano, ma come questo ci accade, ascoltando e
riconoscendo quali sono i sentimenti che animano le
nostre relazioni. Partendo dal fatto che l'essere madri
e l'essere padri è un mestiere dal quale nessuno si può
licenziare e che spesso è un percorso faticoso, obiettivo
degli incontri sarà anche offrire un aiuto per acquisire
efficacia nel proprio intervento educativo:
non si nasce infatti genitori,ma si impara ad esserlo.
Il nostro lavoro, in questa serata, cercherà pertanto di
osservare queste tematiche ponendo sempre l'attenzione – anche con qualche breve
lavoro esperienziale volto ad una maggiore consapevolezza – sulle nostre emozioni e
sentimenti nonché su un modello di educazione basato sul concetto di responsabilità,
mirando a creare uno spazio comune per i genitori che intendano raccogliere e
condividere insieme bisogni e timori incontrati nel rapporto con i propri
figli e comprendere il loro modo di relazionarsi e comunicare.
Dalla comunicazione alla responsabilità
il percorso dell'essere genitori è un continuo
cambiamento, parallelo alla crescita del figlio
VENERDÌ 18 MARZO - ORE 21.00
PRESSO I LOCALI DELLA
SCUOLA MALTONI DI PONTASSIEVE
RELATORE: DR. FRANCESCO INNOCENTI
La cittadinanza è invitata,
Vi aspettiamo!
--
La componente Genitori in Consiglio d'Istituto.
Nessun commento:
Posta un commento